Studio medico oculistico

Eye Center Pedroli

FMH Oftalmologia - Oftalmochirurgia
Dalla diagnostica alla chirurgia

Via San Martino 16A
6850 Mendrisio

+41 91 630 07 47

segretariato@pedroli.ch

A tutela della privacy questo sito web non traccia attivamente nessun dato,
per questo motivo non ci sono cookie da accettare o rifiutare.





Tradizione famigliare ed esperienza ultraventennale

Dr. med.

Gian Luca Pedroli

Specialista
FMH oftalmologia, oftalmochirurgia
Chirurgia delle palpebre

15HUE@2x

Ortottista, dottoressa in ortottica

Simona Tolli

Ortottista e assistente di oftalmologia, strumentista di sala operatoria. Responsabile dell'ortottica, specializzata nella valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi e nell'esecuzione, valutazione e interpretazione di esami oftalmologici strumentali.


Al passo coi tempi

La medicina e soprattutto l’oftalmologia sono in costante evoluzione.

Aggiornamento professionale, adeguamento e miglioramento delle apparecchiature diagnostiche sempre più sofisticate, prevedono costanti investimenti.

Valutare grazie a strumenti diagnostici di ultima generazione con maggiore precisione le varie situazioni, permette diagnosi precoci di patologie complesse. Malattie che se non diagnosticate in tempo o sottovalutate, possono avere gravi conseguenze, sino a portare alla perdita della vista.

8.jpeg

Esami, chirurgia e trattamenti estetici

Valutazione, diagnostica, terapia..
Chirurgia intraoculare della cataratta, delle palpebre e delle cavità. 

Trattamenti estetici
Con bisturi: chirurgia estetica e funzionale delle palpebre.
Senza bisturi: iniezioni di botulino ad uso terapeutico per lo stiramento delle rughe (Bocouture®)


Ortottica

Disturbi motori e sensoriali.
La visita ortottica ha lo scopo di rilevare ed eventualmente riabilitare problemi a carico dei muscoli degli occhi o dei nervi che li comandano.
Con gli esami ortottici si possono identificare anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopie e paralisi oculari.




Il nostro Team

Gian Luca Pedroli

Specialista FMH oftalmologia, oftalmochirurgia
chirurgia estetica

Medico accreditato
AVANTI centro ticinese di chirurgia ambulatoriale
Clinica Oculistica del gruppo Vista

Simona

Ortottista e assistente oftalmologica laureata, strumentista di sala operatoria. Responsabile dell'ortottica, specializzata nella valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi e nell'esecuzione, valutazione e interpretazione di esami oftalmologici strumentali.

Cristina

Responsabile dell'amministrazione, del segretariato, organizzazione, gestione pazienti e struttura dello studio medico.

Alessia

Responsabile fatturazione e contabilità.

Costante evoluzione

Dalla diagnostica all'estetica

L'oftalmologia e la medicina sono in costante evoluzione.

Aggiornamento professionale, adeguamento e miglioramento delle apparecchiature
diagnostiche sempre più sofisticate, prevedono costanti investimenti di tempo e finanziari.

Valutare grazie a strumenti diagnostici di ultima generazione con maggiore precisione di situazioni anomale, permette diagnosi precoci di patologie complesse. Malattie che se non diagnosticate in tempo o sottovalutate, possono portare alla perdita della vista.

L'attrezzatura in studio, oltre alla classica lampada a fessura (microscopio), frontifocometro misurazione occhiali, autorefrattometro (indicazione valore in diottrie del difetto di vista), risponde alla più moderne esigenze. L'offerta spazia dall'autorefrazione con simulazione della visione notturna, topografia corneale anteriore e posteriore, aberrometria, biometria classica a contatto, con SS-OCT e con Scheimpflug-camera-rotante ad alta definizione con analisi completa del segmento anteriore compresa video-gonioscopia. L'esame delle strutture posteriori dell'occhio (come scendere in profondità nel mare) si avvale di un apparecchio Angio-OCT di ultimissima generazione approvato dalla FDA americana, permette diagnosi precoci con angiografia senza liquido di contrasto, quindi eseguibile anche in pazienti allergici senza rischi. L'offerta comprende anche l'esecuzione di esami elettrofisiologici.

Trattamenti con Laser YAG di capsulotomia e d'iridotomia, iniezioni intravitreali con sostanze anti-VEGF per maculopatie.
Trattamenti estetici con tossina botulinca.

4.jpeg

Difetti visivi più semplici

AUTOREFRATTOMETRIA

E’ un metodo computerizzato per valutare i difetti visivi più semplici. Un fascio di raggi infrarossi innocuo e indolore è proiettato nell'occhio. Si ottiene così una misura della rifrazione oculare per la lente degli occhiali. Questo è un ottimo punto di partenza per il medico oculista vista la rapidità di acquisizione dei dati e l’attendibilità nel calcolare la componente sferica e cilindrica (astigmatismo). È un notevole supporto per la schiascopia (esame in cicloplegia: indicato soprattutto in bambini e giovani adulti in cui non è possibile indicare un valore certo senza l’installazione di un collirio che inibisce provvisoriamente l'accomodazione).

Frontifocometro.JPG

Il potere diottrico di una lente

FRONTIFOCOMETRO

Il frontifocometro è uno strumento di misura utilizzato per rilevare il potere diottrico di una lente, ad esempio di un occhiale.

Un complesso sistema di luci e formule matematiche acquisisce il valore corretto degli occhiali in modo completamente automatico, eliminando possibili errori dati dallo mano dell’operatore.

10.jpeg

Strutture oculari

LAMPADA A FESSURA

L’esame alla lampada a fessura, o biomicroscopia del segmento anteriore, permette di eseguire una serie di valutazioni di molte strutture oculari.

La lampada a fessura è in sostanza un microscopio grazie al quale si esaminano: palpebre, ciglia, congiuntiva, film lacrimale, cornea, camera anteriore, iride, cristallino e con l’aiuto di lenti anche il fondo oculare. La valutazione della densità di cornea e cristallino, attraverso l’utilizzo di fonti luminose incrociate, permette di individuare chiaramente eventuali opacità o disomogeneità di strutture che normalmente sono perfettamente trasparenti.

Quando si misura la densità del cristallino si parla anche di opacimetria, esame eseguito con apparecchi dedicati.

12.jpeg

Veloce e indolore

TONOMETRIA E TONOGRAFIA PASCAL

La tonometria è la misurazione della pressione endoculare, questa può essere eseguita senza contatto con l’occhio del paziente, mediante l’uso di aria, oppure previa instillazione di collirio a contatto utilizzando degli apparecchi che la misurano registrando la reazione dell’occhio ad una certa pressione esterna (applanazione).
Grazie alla tonografia si ottiene una curva pressoria in relazione con il battito cardiaco. La misura avviene in modo totalmente indolore. Per i bambini e gli adulti timorosi, lo studio dispone di iCare, apparecchio per la misurazione del tono endoculare a contatto senza la necesità di installare una goccia di anestetico. Assolutamente veloce e indolore.

Topografia 1.JPG
Esamecornea%20PentacamTopo%202.JPG

Anomalia della superficie

TOPOGRAFIA

La topografia corneale da una valutazione qualitativa e quantitativa della cornea. Per l’analisi qualitativa si usano dei videocheratografi, attraverso particolari formule matematiche, si analizza e ricostruisce la cornea nella sua totalità (anche in 3D). L’analisi quantitativa applica particolari algoritmi alle misure già acquisite per identificare qualunque tipo di anomalia della superficie.

Aberrazioni ottiche

ABERROMETRIA

L’aberrometria è una tecnica diagnostica che permette la rilevazione e l’analisi delle aberrazioni ottiche, cioè di tutte le deviazioni a cui è soggetta la luce che attraversa l’occhio.

La rilevazione e l’analisi sono eseguite con diversi strumenti sempre in modo completamente indolore e senza entrare mai in contatto con l’occhio del paziente.

aberro%20visionix%202
Cornea%20densito 1.JPG

Opacimetria del cristallino

DENSITOMETRIA CORNEALE, 

E’ la misura della densità di cornea e cristallino, attraverso l’utilizzo di fonti luminose incrociate.

Permette di individuare eventuali opacità o disomogeneità di strutture che normalmente sono perfettamente trasparenti.

Manuale e automatica

BIOMETRIA 

Con il termine biometria si indica la misurazione della lunghezza dell’occhio e la dimensione delle strutture interne ad esso. Si esegue principalmente per determinare il valore della lente sostitutiva intra-oculare nell'intervento di cataratta. Può essere effettuata a contatto, attraverso l’utilizzo di una sonda emettente ultrasuoni in modo assolutamente indolore. Un metodo più moderno è la biometria ottica che si avvale di una tecnologia a raggi infrarossi per l’esecuzione della misurazione mediante interferometro a coerenza ottica. Oggi si preferisce in quanto non richiede l’installazione di colliri e neppure il contatto diretto con l’occhio del paziente. L'esame è più semplice da eseguire per il paziente e le misure risultano più precise. Dal 2024 lo studio si è dotato di un apparecchio Argos SS-OCT per avere calcoli e quindi risultati ancora più precisi.

La biometria a contatto non è però del tutto scomparsa a causa dei limiti dati dalle apparecchiature a raggi infrarossi. Pazienti con importanti problemi corneali o con una cataratta molto avanzata richiedono l’uso della metodologia classica per effettuare una misurazione altrimenti impossibile e procedere cosi all’intervento di cataratta.

P1010907 1
550ce5bf b91c-41cd-9732-d7ff285efa90.JPG

Scanner CONFOCALE del fondo dell'occhio

EIDON AF®

Apparecchio con tecnologia all'avanguardia, permette di fotografare la retina del fondo dell’occhio, a colori e infrarossi con un'ampiezza sino a 120 gradi. L'acquisizione dell'immagine è molto rapida e si riesce a fotografare attraverso pupille strette e anche in presenza di cataratta, grazie akka tecnica confocale SLO. Per maggiori dettagli periferici è possibile dilatare le pupille, in questo caso non si può guidare subito dopo). È molto utile per quantificare eventuali anomalie della retina (maculopatie, nei, tumori), del nervo ottico, e vasi sanguigni (occlusioni arteriose o venose) e comparare l'andamento e l'evoluzione nel tempo.

Ultra-alta velocità FullRange® OCT

Optovue Solix

SOLIX è una nuova tecnologia costruita su una base collaudata di Spectral Domain OCT ad alta velocità.
Questa piattaforma FullRange® permette ai medici di identificare e gestire numerose patologie dalla parte anteriore dell’occhio a quella posteriore per un’esperienza diagnostica di gran lunga superiore.

474c6196 3318-4218-a684-d0810324470f.JPG
Octcornea2%202


OCT%20edema%20Rertina

Optical Coherence Tomography - OCT - OCT-Angiography

OCT

OCT: Optical Coherence Tomography è paragonabile a una TAC dell’occhio eseguita con un microscopio ad altissima risoluzione che registra 70.000 immagini al secondo. Per farsi un'idea: i capelli più fini hanno uno spessore di 60 micron (millesimi di millimetro), l'angiovue OCT permette di avere strati di 4 micron, vale a dire 15 volte più sottile dei capelli umani più fini.

Come funziona? Un fascio di luce speciale è proiettato sulla retina, è riflesso e ritorna all'interno dell'apparecchio.
Con algoritmi di ricostruzione si ottengono delle immagini di sezioni di retina ad alta risoluzione.
Come per un sonar con i fondali marini l’OCT permette di ricostruire la struttura analizzata in due o tre dimensioni.
La ricerca sta inoltre sviluppando speciali occhiali che permetteranno all'esaminatore di "navigare" all'interno della retina, un po' come un viaggio virtuale. L'esecuzione è semplice e assolutamente non invasiva.

L’OCT è usato principalmente per l’analisi retinica, come valido strumento nella diagnosi di varie maculopatie.
Negli ultimi anni, grazie all'esperienza di utilizzo e nuovi software, si usa anche per l’analisi del nervo ottico e come aiuto nella diagnosi e sorveglianza del glaucoma.

Oltre a ciò è possibile anche l’analisi della superficie corneale (vedi foto 1 a fianco con cicatrice corneale importante).



1. OCT corneale 2. OCT con edema maculare

Senza liquido di contrasto

ANGIOGRAFIA OCT-A

L'angiografia OCT senza mezzo di contrasto è utile soprattutto per la diagnostica nelle malattie vascolari della macula e della retina (ad es. trombosi), nella maculopaita diabetica, retinopatie sierose centrali acute e croniche, nelle degenerazioni maculari essudative e secche, neovascolarizzazioni sottoretiniche delle degenerazioni maculari legate all’età o alla miopia.

Il vantaggio dell'angiografia senza mezzo di contrasto è l'assenza degli effetti collaterali associati all’iniezione in vena di questi coloranti o liquidi di contrasto (fluoresceina, indocianina). Può essere eseguita tranquillamente in tutti i soggetti, comprese donne in gravidanza o persone con gravi patologie cardiache, polmonari e renali, con problematiche di tipo allergico o intolleranze ai coloranti e ai mezzi di contrasto, poiché non si introduce assolutamente nessun liquido o similaria nel corpo umano. Con paziente collaborante l'esame dura pochi minuti, con la vecchia tecnica classica invece, oltre al tempo necessario per la dilatazione della pupilla, l'esame richiede dai 25 ai 50 minuti. La tecnica classica è ancora indicata per escludere componenti ischemiche della periferia retinica, cosa non ancora possibile con l'angio-OCT.

ALE
Semi automated-kinetic_Simplified_display_o900

Campo visivo

OCTOPUS 900

Il campo visivo è la porzione di spazio percepita da un occhio immobile, cioè il “contorno” di ciò che fissiamo. L’esame del campo visivo, poiché non invasivo, è eseguito per la valutazione di numerose patologie, principalmente del nervo ottico, retiniche e a carico delle trasmissioni nervose.
L'esame è eseguibile solo con pazienti collaboranti.

L’Octopus 900 è l'apparecchio di riferimento per gli esami statici, permette pure esami con strategia dinamica, ad esempio per quantificare molte patologie neurologiche e valutazione abilità alla guida secondo i requisiti richiesti dalla legge.
L'apparecchio è sviluppato e costruito in Svizzera, nel Canton Berna.

Disturbi della retina e del nervo ottico

RETeval ® (ERG)

Nuovo apparecchio portatile per la misurazione oggettiva di molti disturbi della retina e del nervo ottico.
Vengono proiettatti sull'occhio degli stimoli luminosi e in base alla risposta in potenziali elettrici si ottiene un aiuto ad esempio nella valutazione preclinica dello sviluppo di una patologia retinica diabetica o si può determinare se la terapia in uso per un glaucoma è efficace.

Un grande aiuto anche per la diagnosi di rari disturbi della retina e del nervo ottico. L'esame non richiede una collaborazuone attiva da parte del paziente.

images 9.jpeg
15HUE

Test dei colori

ISHIARA, HUE-FARNSWORTH

15 Hue, test dei colori è un esame per rilevare la presenza di disturbi nella visione dei colori, composto da 15 pedine di colori lievi. L'esame dura 4-5 minuti e permette di rilevare difficoltà o alterazioni della percezione dei colori. Per una maggiore precisione esiste anche il test 100 Hue, con 85 pedine. La durata dell'esame è molto più lunga ed è eseguibile solo con pazienti perfettamente attenti e collaboranti.

Questi test permettono di diagnosticare i vari tipi di daltonismo, e di ottenere anche informazioni indirette sugli strati interni dell'occhio (nervo ottico, macula, cromatofori).

Fondamentale nella guida

SENSIBILITÀ STEREOSCOPICA

Si può sintetizzare nella capacità di percepire la realtà cosi come la conosciamo: nelle 3 dimensioni.

La sensibilità stereoscopica ci permette di localizzare gli oggetti nell’ambiente, di “calcolare le distanze” ed è quindi fondamentale nella guida.

Per valutarla sono stati studiati dei test dedicati, molto attendibili, non invasivi e di semplice esecuzione come il test a punti casuali di Lang o il test con filtri polarizzati, Flicker test.

La quarta dimensione che include la nozione di tempo nella localizzazione univoca di un oggetto, esula da questo esame.

P1010833

CHIRURGIA INTRAOCULARE DEL SEGMENTO ANTERIORE,
DELLE PALPEBRE E DELLE CAVITÀ

Quali sono gli interventi chi chirurgia intraoculare?

Sono quegli interventi che si svolgono sotto microscopio operatorio, come la cataratta, il glaucoma oppure combinati cataratta e glaucoma nella stessa seduta..

Cos'è la chirurgia palpebrale?

Sono tutti quegli interventi che toccano la regione palpebrale, ad esempio per malposizioni palpebrali e le ricostruzioni, a causa di tumori e/o incidenti. Non da ultimo esistono interventi fatti a migliorare l'aspetto estetico.

E la chirurgia delle cavità?

Purtroppo a volte, a causa di malattie o incidenti, si rende necessario togliere l'occhio e/o il suo contenuto. Una volta preparate le cavità, il protesista potrà adattare una protesi in materiale artificiale.






P1010828@2x.JPG

Disturbi motori 
e sensoriali della visione

La visita ortottica ha lo scopo di rilevare ed eventualmente riabilitare problemi a carico dei muscoli degli occhi o dei nervi che li comandano. Con gli esami ortottici si possono identificare anomalie della visione binoculare come strabismo, ambliopie e paralisi oculari.

P1010827%202@2x%20copia

L'eterna giovinezza non è un viso privo di qualsiasi mimica e artificiale

L'ETERNA GIOVINEZZA ?

Ovviare ai segni del tempo con un viso curato, con poche rughe, mantenendone la fisionimia originale.

Estetica: trattamenti e chirurgia

Molte persone desiderano avere uno sguardo più fresco e allegerito
per diminuire gli inevitabili segni dello scorrere del tempo.

Grazie alla formazione acquisita alla Fondation ophtalmologique Baron A. de Rothschild di Parigi e l'esperienza di oltre 25 anni nel campo dell'oculoplastica ed estetica,
sono in grado di offrire trattamenti mirati e terapie estetiche con e senza bisturi.

Con bisturi: chirurgia estetica e funzionale delle palpebre.

Senza bisturi: iniezioni di botulino ad uso terapeutico per lo stiramento delle rughe (Bocouture®) 

TOSSINA BOTULINICA
DI TIPO A

Il trattamento delle rughe rapido ed efficace eseguito con la tossina botulinica di Tipo A.

L'appianamento delle rughe con la tossina botulinica di Tipo A è uno dei metodi preferiti di trattamento delle rughe dovute alla mimica facciale. Utilizzo unicamente preparati ammessi ufficialmente a questo scopo da Swissmedic. Ho esperienza diretta con Vistabel®, Azzalure® e Bocouture®.

Le rughe si formano dalla continua contrazione di certi muscoli, ad esempio ridendo o accigliandosi. La tossina botulinica consente di appianare le rughe senza ricorrere all'intervento chirurgico. Il principio attivo è una proteina naturale purificata che viene iniettata con un ago sottilissimo nei muscoli da trattare. L'effetto è visibile già nella prima settimana di trattamento e dura da tre a quattro mesi circa. Il trattamento con la tossina botulinica è semplice e richiede un breve tempo d'intervento. Il paziente può riprendere le consuete attività subito dopo il trattamento.

Prezzo: a dipendenza dalle zone da trattare e dalle fiale necessarie da CHF 300.- a CHF 600.- a seduta.

TRATTAMENTI NON A CARICO DELLE CASSE MALATTIA

Nel campo dell’oftalmologia la sostanza botulinica di tipo A, non è materia nuova.

Tra gli anni ’70 - ’80, l’oftalmologo professor Alan B. Scott, MD, University of Minnesota Hospital e Clinica e Stanford University Medical Center e membro del Senior Research presso la Smith-Kettlewell Eye Research Institute, descrisse l'uso della tossina botulinica di Tipo A nel trattamento del blefarospasmo e strabismo e studiò l’effetto della sostanza sui muscoli extra-oculari. Iniettando la tossina nei muscoli che muovono gli occhi e le palpebre si rivelò un importante trattamento per disturbi oculari incrociati (strabismo), nonché la chiusura incontrollata delle palpebre (blefarospasmo).

Citazione: Scott AB. Botulinum toxin injection into extraocular muscles as an alternative to strabismus surgery. Ophthalmology 1980;87(10):1044 – 1049.

Da circa 50 anni la tossina botulinica di Tipo A è usata per trattare diverse patologie innanzitutto oftalmologiche, quali strabismi, blefarospasmi, correzione di retrazione palpebrali, spasmi facciali.

In questi pazienti fu notato che dopo gli specifici trattamenti risultava una diminuzione significativa delle rughe facciali e da qui iniziò anche il trattamento estetico delle rughe.

La tossina botulinica di Tipo A, è usata in specifici casi anche per: paralisi da ictus, balbuzie, eccessive sudorazioni ascellari. Chirurghi e ricercatori si adoperano per studiare trattamenti nel campo dell’ortopedia, nella pediatria, come alternativa alla chirurgia invasiva.

La ricerca scientifica ha un ruolo fondamentale e importante per scoprire i potenziali benefici della tossina botulinica di Tipo A

AFFIDATEVI ESCLUSIVAMENTE A UN MEDICO !

UNICAMENTE MEDICI SELEZIONATI E RICONOSCIUTI HANNO LA POSSIBILITÀ LEGALE, LE CONOSCENZE E L’ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DELLA SOSTANZA.

È ASSOLUTAMENTE RISCHIOSO E PUÒ METTERE IN PERICOLO LA SALUTE AFFIDARSI A PERSONE NON QUALIFICATE PER QUESTI TIPI DI TRATTAMENTO.

UNA SOMMINISTRAZIONE CORRETTA E IN GIUSTE DOSI AIUTA MOLTE PATOLOGIE.

LA TANTO CONTROVERSA
TOSSINA BOTULINICA
DI TIPO A

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Formazione postuniversitaria 1993-2001
- Medicina interna, Ospedale Beata Vergine di Mendrisio (Prof Noseda, Dr. Reiner)
- Oftalmologia e oftalmochirurgia, Ospedale Regionale di Lugano (Dr. L. Artaria)
- Augenklinik Inselspital Berna (Prof. Körner, Prof. Böhnke)
- Hôpital Ophtalmique Jules Gonin Losanna
  (Prof. Zografos, Prof. Gonvers, PD. Dr. Mermoud)
- Service d’oculoplastie, orbite et cavité, Fondation ophtalmologique Baron A. de  Rothschild
  Parigi (Prof Morax, Dr. P. Barraco. Dr. M Hamedani)

Studi di medicina umana università di Berna
Dottorato Prof. M. Bianchetti con tesi inerente Chloride Deficiency Metabolic Alkalosis in Cystic Fibrosis: Frequnccy and Predisposing Factors

Liceo umanistico con latino e filosofia, Kantonsschule Kollegium Schwyz (ex Maria Hilf)

Scuole dell’obbligo a Mendrisio, ivi nato e cresciuto sino a trasferimento per gli studi di cui sopra.


NOMINE E RICONOSCIMENTI

2023                    Membro onorario della Società svizzera di oftalmologia

2011-2021           Membro comitato direttivo SOG/SSO, Società Svizzera d’Oftalmologia
Dal 2015-2019    Presidente della Società Svizzera d'Oftalmologia SOG/SSO
2009 - 2010         Presidente Associazione Oculisti Canton Ticino AOCT
Dal 2006 - 2009  Membro della Commissione Svizzera di Oculoplastica

Dal 2007              Medico accreditato presso AVANTI, Clinica Oculistica del gruppo Vista
2007                     Socio fondatotre della clinica AVANTI, Centro Ticinese di chirurgia ambulatoriale
2002 - 2021         Medico aggiunto all’Ospedale Regionale Lugano (sede Italiano)
2002 - 2005         Medico aggiunto Ospedale Regionale Beata Vergine Mendrisio (chirurgia palpebrale)

01.01.2002          Apertura dello studio medico privato a Mendrisio.          

1999 - 2001         Capoclinica oftalmologia - oftalmochirurgia, Ospedale Regionale Lugano
Dal 1999              Riconoscimento al Libero Esercizio dal Canton Ticino
1999                    Ottenimento del titolo di specialista FMH OFTALMOLOGIA  e OFTALMOCHIRURGIA


Membro della FMH dal 1993
Membro della Società Svizzera di Oftalmologia dal 1995
Membro della Società Francese di Oftalmologia 1999-2019
Membro ESCRS (European Society of Cataract and Refractive Surgery) dal 2015 al 2019


PUBBLICAZIONI

Pedroli GL,Case Report, TMT, 2019,84,181-82

Klin Monbl Augenheilkd. 2008 May;225(5):422-3.
Eyelid sebaceous gland carcinoma in a young Caucasian man.
Keskinaslan I, Pedroli GL, Piffaretti JM, Meyer P, Kunz C, Haefliger IO.

Pedroli GL, Le malposizioni palpebrali nell'adulto, TMT, 2001,66,416-20

Pedroli GL, Hamedani M., Barraco P., Oubaaz A., Morax S., Métastases orbitaires de mélanome malin. À propos d'un cas. J Fr. Ophtalmol., 2001;24,3,286-90

Pedroli GL, Le ptosi palpebrali, TMT, 2001,66, 80-3

Pedroli GL, Artaria LG, Le urgenze oftalmologiche, TMT,1999, 64, 649-52

Pedroli GL, Garweg JG, Imesch P, Bohnke M, Varicella zoster virus and atypical necrotizing retinopathies in HIV and AIDS patients, Klin Monatsbl Augenheilkd 1998 May;212(5):353-5

Mauri S, Pedroli GL, Rudeberg A, Laux-End R, Monotti R, Bianchetti MG, Acute metabolic alkalosis in cystic fibrosis: prospective study and review of the literature, Miner Electrolyte Metab 1997;23(1):33-7

Pedroli GL, Liechti-Gallati S, Mauri S, Birrer P, Kraemer R, Foletti-Jaggi C, Bianchetti MG, Chronic metabolic alkalosis: not uncommon in young children with severe cystic fibrosis, Am J Nephrol 1995;15(3):245-50




Informazioni sulla protezione dei dati

Benvenuti sul sito Web dello studio medico Dr. Pedroli. La seguente Informativa in materia di protezione dei dati si applica all’utilizzo del sito Web e dei relativi servizi. La presente Informativa in materia di protezione dei dati fornisce informazioni sulla raccolta di dati personali durante le visite al nostro sito Web. Utilizzando il sito Web, l’utente dichiara di accettare la presente Informativa in materia di protezione dei dati.

La raccolta e il trattamento dei dati personali avvengono nel rispetto delle leggi e dei requisiti vigenti in materia di protezione dei dati. Per il resto lo studio medico declina ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del presente sito Web.

In linea di principio, il nostro studio medico offre i propri servizi solo in Svizzera e si rivolge esclusivamente a persone residenti in Svizzera.

Raccolta di dati e informazioni di carattere generale
A ogni visualizzazione del sito Web, viene raccolta tutta una serie di dati e informazioni di carattere generale. Tali dati e informazioni vengono salvati nei file di log del server. Possono essere rilevati (1) i tipi e le versioni di browser utilizzati, (2) il sistema operativo utilizzato dal sistema che effettua l’accesso, (3) il sito Web dal quale il sistema che effettua l’accesso arriva al nostro sito Web (cosiddetto “referrer”), (4) le sottopagine del nostro sito Web cui si accede tramite un sistema, (5) la data e l’ora dell’accesso al nostro sito Web, (6) un indirizzo di protocollo Internet (indirizzo IP), (7) l’Internet service provider del sistema che effettua l’accesso e (8) altri dati e informazioni simili, utili a evitare rischi in caso di attacchi all’infrastruttura informatica.

Tali dati e informazioni sono necessari per (1) rappresentare correttamente i contenuti del nostro sito Web, (2) ottimizzare i contenuti del sito Web, (3) garantire la funzionalità a lungo termine dell’infrastruttura informatica e della tecnologia del sito Web e (4) in caso di attacco informatico, fornire alle autorità di perseguimento penale le necessarie informazioni.

Il nostro studio medico può inoltre analizzare tali dati e informazioni da un lato statisticamente e, dall’altro lato, con l’obiettivo di aumentare la protezione e la sicurezza dei dati della propria infrastruttura informatica. I dati e le informazioni raccolti vengono trattati solo per le finalità qui sopra indicate e vengono successivamente cancellati.

Link ad altri siti Web
Il presente sito Web può contenere link a siti Web di altri operatori. Il nostro studio non ha alcun influsso su tali siti Web, sui loro contenuti, le loro offerte o la loro disponibilità, nonché sulle dichiarazioni e disposizioni in materia di protezione dei dati in vigore per tali siti e declina pertanto qualsiasi responsabilità al riguardo.

Cookie e altre offerte di servizi
Di principio questo sito non utilizza volutamente cookie. I cookie contengono un cosiddetto «cookie ID», cioè un identificatore univoco del cookie che abbina i siti Web e i server a un determinato browser Internet. L’indicatore univoco del cookie consente di riconoscere e identificare tale determinato browser Internet.
Potrebbe risultare un utilizzo di cookie indirettamente attraverso estensioni di terze parti. Il nostro studio medico può utilizzare ulteriori offerte di servizi da parte di fornitori terzi, al fine di integrare nel sito Web i loro contenuti e servizi, come ad es. video o articoli. La relativa integrazione presuppone sempre che tali fornitori terzi possano raccogliere e trattare l’indirizzo IP e ulteriori informazioni sui visitatori del presente sito Web. Utilizzando il nostro sito Web l’utente dichiara di accettare quanto sopra.

Canali di comunicazione
Il sito Web del nostro studio medico contiene alcuni dati che consentono un rapido contatto per via elettronica o una comunicazione diretta, tra cui un indirizzo e-mail generale. In caso di contatto effettuato utilizzando le modalità di comunicazione offerte sul nostro sito Web, i dati di contatto e i contenuti dell’utente verranno utilizzati esclusivamente per la gestione della richiesta e la relativa risposta.

Si prega di considerare i seguenti punti: non è possibile garantire la riservatezza della trasmissione dei dati. Per questo nell’ambito del contatto non devono essere trasmessi dati riservati (questioni mediche ecc.).

Diritti degli utenti
Ai sensi della legge sulla protezione dei dati, gli utenti hanno diversi diritti, come ad esempio il diritto di informazione. Per far valere i vostri diritti, vi preghiamo di mettervi in contatto con lo studio medico. Restiamo a disposizione anche per ulteriori informazioni su questo argomento.

Modifiche
Il nostro studio medico può modificare la presente Informativa sulla protezione dei dati in qualsiasi momento e senza preavviso. Si applica sempre la versione attuale pubblicata sul nostro sito Web. Nella misura in cui l’Informativa sulla protezione dei dati sia parte integrante di un contratto con voi, in caso di aggiornamento verrete informati della modifica per e-mail o in altro modo adeguato.

Data 1° Maggio 2023